Chatta con noi su WhatsApp
Carrello (0)

Tutti i prezzi sono al netto di IVA Clicca QUI per approfondire

6 Bottiglie di Prosecco Rosa Rosè Millesimato Extra Dry D.O.C. Casa Angelo Treviso 750ml

Categoria:
VINO
SKU:
10426
Prezzo:
30,98€
Prezzo a bottiglia:
5,16
{{variant.name}}:
{{opt.name}}
{{opt.value ? '' : opt.name}}
{{opt.value ? '' : opt.name}}
Descrizione

Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato

 

Realizzato nel 2022, in occasione dei 50 anni di attività della nostra azienda, il Prosecco Rosè Extra Dry Casa Angelo regala nuovi toni alle tradizionali bollicine tipiche della Marca Trevigiana. Una meravigliosa sfumatura di rosa, dai riflessi dorati e caldi, frutto del contatto con le bucce di Pinot Nero, sempre prodotto nei nostri vigneti.

 

Al naso, si aprono profumi fragranti di fragole mature, ciliegie, lamponi e petali di rosa, che regalano un bouquet floreale e fruttato estremamente invitante.

 

Al gusto, il Prosecco Rosé sorprende con la sua freschezza vibrante e la sua morbidezza elegante. Le bollicine sottili e persistenti accarezzano il palato, accompagnate da una piacevole acidità che rende il vino frizzante e vivace.

 

  • Denominazione: DOC
  • Tipologia: Vino bianco spumante
  • Gradazione: 11% vol.
  • Temperatura di Servizio: 7 - 8° C
  • Abbinamenti: È un vino versatile che si abbina bene a una varietà di piatti, dalla cucina mediterranea ai dessert leggeri.
  • Uva: Glera e Pinot Nero
  • Riconoscimenti: Medaglia d’argento Mostra del vino di Candelù 2022, 2023

 

COME SI SERVE

Il Prosecco Rosé DOC Extra Dry va servito a una temperatura tra i 7 e i 8 gradi Celsius ed è ottimo come aperitivo. Si sposa magnificamente con il pesce e i crostacei, con pastasciutte ai sughi di carne delicati, pollame nobile e formaggi freschi. È da considerarsi un vino adatto a tutto il pasto.

 

Casa Angelo

Una tenuta di 5 ettari di terreno coltivati a vigneto dove l’azienda agricola Casa Angelo affonda le sue radici fin dai primi del ’900: tre sono le generazioni che portano avanti il sapere di una vinificazione fatta ancora come una volta. Produttori di vino da più di un secolo, Casa Angelo segue i propri vigneti sfruttando la tecnica chiamata "lotta guidata" e la vendemmia a mano che consente di selezionare solo i grappoli migliori, con la giusta maturazione, e, nel rispetto dell’acino, di farli arrivare integri in cantina, permettendo così di preservare le caratteristiche organolettiche dell’uva.

 

STORIA DEL PROSECCO

Vitigno autoctono che ora con il nuovo disciplinare produce uve Glera (nome storico del Prosecco) e non più prosecco. Vale la pena ricordare che le notizie che lo riguardano sono abbastanza recenti, risalendo al secolo scorso.

Secondo alcuni storici lo fanno riconoscere nel Pucino, descritto da Plinio come uno dei grandi vini che apparivano sulle tavole dei notabili romani e che aveva la straordinaria prerogativa di allungare la vita a chi aveva la fortuna di berlo. L’imperatrice Livia, se lo faceva inviare in anfore di terraccotta, per nave, partendo dal porto di Aquileia. Da allora molto tempo è passato e il prosecco è ormai conosciuto e bevuto in tutto il mondo.

 

Per altre informazioni vedi foto confezione. Cliccando sulla foto più volte è possibile ingrandire. Le foto sono rappresentative del prodotto ma a volte l'aspetto della confezione e le caratteristiche del prodotto possono subire delle variazioni da parte del produttore senza preavviso. Se hai dubbi o perplessità su questo prodotto scrivi a: info@360shop.it e ti risponderemo quanto prima.

 

AVVERTENZE: La vendita e l'uso degli alcolici è vietata ai minori di 18 anni, durante la consegna il Rider può chiedere un documento di identità, ed eventualmente, se l'acquirente non risultasse maggiorenne non consegnare la merce.

 

Bevi responsabilmente! Non guidare alcun veicolo o mezzo di trasporto dopo aver bevuto alcolici. Non usare macchinari e attrezzi pericolosi dopo aver bevuto alcolici. Non bere alcol in gravidanza. Non assumere alcol contemporaneamente a medicinali. L'alcol è un alimento e un piacere, non trasformiamolo in un problema.